Cura delle piante

Sfumature di autunno: scopri le nostre originali composizioni

La natura ha bisogno di tempo. La pianta che acquistiamo oggi è stata prodotta mesi o, nel caso di esemplari, anche anni prima di arrivare nelle nostre mani. Così noi produttori ci ritroviamo a coltivare in estate le piante che venderemo in autunno e allora le nostre serre, già da luglio, sono già piene di ciclamini e stelle di Natale.

Quest’anno abbiamo programmato un’ interessante coltivazione da esterno per giardini e balconi autunnali. Spesso, dopo due stagioni, primavera ed estate, di grandi e vivaci fioriture, fatichiamo a trovare, in autunno, qualcosa che soddisfi il nostro desiderio di colore ma che sia anche adatto alle temperature più fredde. Naturalmente, non è possibile avere in autunno la stessa esplosione di colori dell’estate e quest’ultima risulterebbe quasi artificiale inserita in un contesto di paesaggio autunnale con alberi spogli, foglie rosse e brina mattutina. Abbiamo allora pensato di proporre delle composizioni miste di piante che con il loro fogliame colorato, ma anche qualche fiore, possano dare un giusto tocco di colore a giardini e balconi adattandosi bene al clima e al paesaggio dell’autunno.

Queste composizioni sono state pensate e composte direttamente da noi seguendo la colorazione naturale delle differenti varietà di Graminacee, Heuchera, Garofani e piante ricadenti che abbiamo abbinato per ottenere sfumature di rosso, giallo, argento, violetto.

Vediamo assieme alcune delle piante presenti in queste nuove composizioni.

Graminacee

Gruppo di piante, diffuse in tutto il mondo, con foglie allungate, a forma di ciuffi, con infiorescenze piumose e colori, a volte, particolari.  Sono piante poco esigenti che crescono bene in posizioni soleggiate e non hanno bisogno di molte cure né di particolari concimazioni. Imperata Reb baron, Carex xhachijoensis Evergold, Festuca Kitty Dark Blue,  Pennisetum Cherry Sparkler, Pennisetum Firework e Pennisetum alopsc. Hameln sono quelle che abbiamo usato nei nostri mix.

Heuchera

Piante perenni originarie del Nordamerica, abbastanza rustiche con foglie larghe dai colori particolari e dalle venature a contrasto. Si coltivano al sole oppure all’ombra parziale in un terreno ben drenato. Tra fine primavera e inizio estate producono degli steli di fiori colorati ottimi da recidere e che attirano le api. Le cultivar utilizzate nei nostri mix sono: H. Forever Red, H. Plum Royale, H. Ginger Ale, H. Alabama Sunrise.

Garofano (Dianthus)

Il genere Diathus comprende oltre 300 specie di piante perenni, annuali e biennali che amano tutte un’esposizione soleggiata e terreno ben drenato. Le varietà scelte per le nostre composizioni sono D. Peach Party  e D. Early Love, entrambe compatte, resistenti e con fiori durevoli.

Ajuga reptans

Pianta perenne, sempreverde e strisciante che produce tra primavera ed estate dei fiori blu. Le cultivar che abbiamo utilizzato sono A. reptans Braunherz e A. reptans Burgundy Glow.

Piante ricadenti

Completano le nostre composizioni delle piante ricadenti: Sedum Coral Reef, Sedum Kamtschatikum Variegatum, Lysimachia Goldiloks, Santolina Chamaecyparissus, Helichrisum italicum Silvia bushy e Muehlenbekia complexa. Anche queste piante, dalle foglie minute e il portamento ricadente portano note diverse di colore: dal verde scuro al variegato, dall’argento al giallo oro

 

Con l’arrivo dell’autunno, se desideriamo dare un cambio di stagione non solo al nostro armadio ma anche al nostro balcone, o giardino, non dobbiamo far altro che scegliere la composizione che più ci rappresenta e godere della sua bellezza e dei suo colori per tutta la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *